IN VACANZA CON FUFI & MIAO
Finalmente si parte per le vacanze!
E la partenza che per noi umani è indice di rilassamento e spensieratezza, per i nostri amici pelosi può invece tramutarsi in uno stress a cominciare dalla partenza fino a proseguire in alcuni casi, per tutto il periodo vacanziero.

Ogni animale, qui al nostro Centro Olistico può trovare a sua disposizione dopo una nostra consulenza, diversi tipi di strumenti da utilizzare per rendere la partenza e il viaggio più rilassante.
In questo caso bisognerebbe che il proprietario cominciasse per tempo (almeno un mese prima) a trattare il suo amico peloso per eventuali disturbi d’ansia, riguardo ai preparativi e alla partenza.
Questi strumenti da noi proposti ed utilizzati spaziano dalle gocce BBColor®, alla Floriterapia fino al rimedio omeopatico studiato sul singolo soggetto. Se poi vi dovesse interessare cosa ne pensa il vostro amico circa l’imminente partenza in vacanza possiamo proporvi l’Animal Communication (telepatia animale).
Un suggerimento è di avere, comunque, sempre con sé a portata di mano del Rescue Remedy (miscela di fiori di Bach) o Emergency dei fiori australiani (Bush remedies) da utilizzare in ogni momento improvviso di difficoltà.
Tutti questi preparati li possiamo trovare in farmacia ed andrebbero somministrati anche durante il viaggio, frequentemente, (anche ogni 5 – 10 minuti) e proseguiti in certi casi per un altro po’ di giorni una volta arrivati a destinazione, se il problema d’ansia si ripresentasse.
COSA PORTARE IN VALIGIA PER FUFI E MIAO
Essenziale è portarsi dietro il giaciglio dove dorme il vostro beniamino: cuccia, cuscinone o brandina.
Se lo dovesse snobbare perché fa caldo, si consiglia di portare anche uno straccio che abbia odore di casa o comunque odore conosciuto, in modo che, se durante il soggiorno doveste lasciarlo in hotel o in appartamento per qualche ora, non si senta abbandonato.
Parlo soprattutto di cani, perché per quanto riguarda il gatto, sarebbe meglio trovare una persona di fiducia disposta a passare un paio di ore al giorno con lui lasciandolo così nel suo ambiente di casa.
Qualora non fosse possibile tale opzione, anche per lui varrebbero le stesse raccomandazioni fatte per il cane.
Altri accessori:
Asciugamano, spazzola, sacchetti per escrementi, gioco preferito.
Ciotole del cibo e per l’acqua.
Snacks e masticativi di carne essiccata o corno di cervo.
Museruola (in caso di necessità).
Beauty-case di pronto soccorso omeopatico.
Tintura madre di calendula.
Arnica granuli.
Olio di iperico (per scottature anche solari) o gel di Aloe vera.
Collirio all’Euphrasia.
Forbici.
Pinzette toglizecche.
Acqua ossigenata.
DURANTE IL VIAGGIO
Tenere gli animali per prima cosa a digiuno qualora soffrissero di mal d’auto (ipersalivazione, nausea e/o vomito, vocalizzi, abbai).
Equipaggiarsi con traversine, carta da cucina e con una soluzione di acqua e olio essenziale di lavanda qualora si dovesse sporcare durante il trasporto.

Oltre ai COLPI DI SOLE, ATTENZIONE anche AI COLPI DI CALORE, che possono verificarsi anche all’ombra, se la temperatura ambientale esterna è alta e con alto tasso di umidità! NON LASCIATE MAI I VOSTRI ANIMALI ALL’INTERNO DELL’ABITACOLO DELLA MACCHINA ANCHE SE CON FINESTRINO ABBASSATO E ALL’OMBRA, perché vi ritrovereste di fronte ad una situazione grave irreversibile!
Questo perché i nostri amici animali termoregolano, ossia regolano la loro temperatura interna, tramite l’ansimare a bocca aperta con la lingua e, tramite la sudorazione, solo dai polpastrelli. Loro quindi non sudano attraverso la cute!
In più se si considera che di base hanno già una temperatura corporea più alta di due gradi rispetto alla nostra, ecco che il colpo di calore è sempre in agguato se non si rispettano le semplici indicazioni date.
Munirsi perciò, sempre, di una borraccia con acqua naturale per dar loro da bere e rinfrescarli durante le soste, che devono essere ogni circa due ore, se il viaggio è lungo.
Inoltre devono prevedere anche la possibilità di poter far sgranchire il vostro cane, sempre tenuto però a guinzaglio.
Per il gatto, suggerirei di tenerlo sempre nel trasportino dispensandogli coccole a profusione e di non lasciarlo libero nell’abitacolo della macchina durante il viaggio, in quanto tale pratica può esser pericolosa anche per il conducente e punibile secondo il codice stradale.
Ultima considerazione…non abbiate fretta di far abituare al nuovo posto il vostro animale…ognuno di loro ha la propria sensibilità ed i suoi tempi nel cambiare le proprie abitudini ed un modo soggettivo di reagire. Non forzateli e lasciateli quieti se vogliono rimanere un po’ in disparte per i primi giorni!